ECRU è in grado di sostenere azioni e strategie per la valorizzazione e promozione del territorio nel rispetto della biodiversità, di uno sviluppo locale sostenibile e condiviso e nel rispetto dei beni comuni.
La promozione dello sviluppo locale e più in generale del territorio in termini di scambio ed integrazione tra campagne e tessuto urbano (quartieri, centro e periferie, ecc.) deve agire trasversalmente a diversi livelli: programmazione a livello europeo, progettazione integrata e transnazionale, analisi di fab/bisogni, strategie innovative.
Le azioni possibili sono dunque varie, complesse e richiedono anche un ulteriore sforzo di interazione:
- scelta e combinazione delle politiche più appropriate ai fini dello sviluppo in funzione delle condizioni economiche, sociali, ambientali, culturali e istituzionali di riferimento
- individuazione delle opportunità di sviluppo che la UE offre ai territori (sempre più difficili da cogliere senza un approccio integrato ed una prospettiva transnazionale)
- capacità esperta di lettura delle politiche comunitarie, delle esigenze del territorio e dei fabbisogni dei diversi gruppi target (attività economica, natura, disavanzi strutturali e vantaggi potenziali, ecc.)
- disposizione di risorse esperte e qualificate, capaci di unire competenze di progettazione, velocità e flessibilità nella capacità di creare ed animare reti di dimensioni europee
- creazione di spazi, fisici e virtuali, in cui sia possibile ragionare, riflettere, confrontarsi per predisporre strategie e strumenti adeguati secondo le prospettive della nuova programmazione comunitaria, soprattutto in termini di capacità di approcci integrati
- capacità di progettazione di proposte per lo sviluppo locale sostenibile in ambito pubblico e privato.
CAMPAGNE E CITTÀ | competenze
Sviluppo rurale e sviluppo locale
- studio, valorizzazione e promozione del territorio per sostenere lo sviluppo locale
- progetti di cooperazione europea ed internazionale per lo sviluppo rurale e locale
- individuare opportunità in grado di attrarre nell’area nuovi investimenti produttivi e di rafforzare il tessuto di imprese già presenti sul territorio (es. analisi del territorio, ricerche di partner e/o soci
- azioni di promozione attraverso una strategia di presentazione di concrete opportunità concorrenziali (road show, seminari internazionali, convegni, seminari sul territorio)
- programmi di sviluppo ed attività di sensibilizzazione
Assistenza tecnica e consulenza a micro e piccole imprese e accompagnamento all’avvio di impresa
- supportare gli investitori interessati ad avviare attività nel settore ristorazione, food in genere, turismo sociale, ecc. e le aziende locali che necessitano di consolidare, rilanciare, convertire il proprio business/prodotto attraverso:
- indicazioni sui punti di forza e di debolezza dell’economia locale
- individuazione di nuovi fornitori e partners, di una più ampia rete distributiva e, di contatti commerciali e finanziari
- implementazione di forme di comunicazione innovative
- restyling (loghi, packaging, ambienti, ecc.)
- dare spazio e visibilità alle aziende locali che cercano partner su scala nazionale ed internazionale per il trasferimento di tecnologie e/o know how, per espansioni commerciali, per joint-venture o per qualsiasi altra forma di collaborazione
- promuovere le opportunità concrete di investimento locali
- promuovere incontri con esperti ed imprenditori del settore di riferimento
Territori e cambiamenti climatici
- consulenze ad aziende locali per favorire l’aumento del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili e da una maggiore efficienza energetica
- strategie per favorire la biodiversità e proteggere i beni comuni (acqua, aria, ecc.)
- Progettazioni mirate al rinnovamento dei sistema dei trasporti urbani
Progettazione e coordinamento di eventi e iniziative per la valorizzazione del territorio
- strategie di comunicazione
- valorizzare luoghi, prodotti, persone, mestieri
- comporre reti territoriali (cantine, enologi, vini e vigneti/ristoratori, chef, cibi “biodiversi”; ecc.)
CAMPAGNE E CITTÀ | esperienze
Eventi e iniziative per la valorizzazione del territorio
- Organizzazione di convegni e seminari
- Ideazione, progettazione e direzione artistica delle manifestazioni internazionali di Slow Food (Salone del Gusto, Cheese, Slow Fish, Vinitaly, Congressi Internazionali, eventi regionali, convegni e piccoli eventi)
- Direzione tecnica e artistica (comunicazione e progetto di allestimento) per convegni e convention aziendali di ISVOR FIAT, IVECO
- organizzazione di stage e mostre di pittura per la Scuola Cyan di Torino
- organizzazione di eventi gastronomici e culturali per Duvert, Eataly
Architettura, Design, Allestimenti, Comunicazione
- Design di sistemi di allestimento, stand, arredi, sistemi di illuminazione, packaging
- Progetti di stand e della comunicazione per enti istituzionali (Ministero delle Politiche Agricole, Ministero dell’Ambiente, Regione Piemonte, Regione Campania, Regione Toscana, Regione Sicilia, Città di Torino, Provincia di Torino, vari Comuni; per enti fiera: Fiera di Genova, Lingotto Fiere, Fiera di Milano) e per grandi aziende (FIAT, Banca S. Paolo, Coop, Grana Padano, Lurisia, T18, Berlucchi, ecc.)
- Interior design di locali pubblici e abitazioni